Igiene e prevenzione

Cos’è l’igiene dentale professionale?
L’igiene dentale professionale (ablazione tartaro o detartrasi), è l’eliminazione sopragengivale e sottogengivale del tartaro. Può essere eseguita con uguale efficacia con strumenti sonici, ultrasonici e manuali e serve per prevenire molte patologie come la parodontite (o piorrea).
La durata e il numero delle sedute d’igiene professionale sono variabili in funzione della situazione di ciascun paziente, in funzione della qualità di tartaro presente o della profondità delle tasche parodontali; in media si consiglia una seduta di igiene professionale almeno ogni 6 mesi. Ma è l’Igienista Dentale che, in base ad un’accurata valutazione clinica, consiglierà al paziente le modalità di cura e le visite periodiche.
Dr.ssa Simona Pastacaldi
La nostra Igienista Dentale
Membro della Associazione Igienisti Dentali Italiani
L’igienista dentale è un professionista che, cooperando con il dentista, contribuisce al benessere e al mantenimento della salute orale.
Effettua i trattamenti periodici di igiene dentale e promuove i comportamenti più idonei di prevenzione necessari a mantenere o riportare la salute del cavo orale del paziente in condizioni ottimali.
L’Igienista Dentale costituisce il ponte ideale tra l’odontoiatria preventiva e l’odontoiatria terapeutica ed esplica la sua attività con tutte le fasce della popolazione, in età pediatrica, adulta e geriatrica ed in tutte le condizioni cliniche.
Il percorso educativo del paziente parte dalla propria motivazione all’igiene orale fino al mantenimento di complesse riabilitazioni implanto protesiche.
Cos’è la Parodontologia?
I trattamenti di cura delle malattie parodontali (la gengivite e la parodontite) si occupano di evitare peggioramenti di tali problematiche, evitando che possano causare la perdita dei denti.
Se mentre ti lavi i denti hai notato sanguinamenti eccessivi o recessione gengivale potrebbe essere già in atto una problematica parodontale. Certe problematiche non si risolvono da sole, per questo ti consigliamo di agire tempestivamente per evitare la perdita dell’elemento dentario.

Come prevenirla?
In Italia, più del 60% della popolazione adulta è affetta da parodontite!
La prevenzione ed una diagnosi tempestiva sono le uniche strade per evitare peggioramenti con conseguente perdita dei denti.
La bocca è lo specchio del corpo
Secondo il rapporto dell’OMS* le malattie come la parodontite sono strettamente connesse alle malattie sistemiche come diabete e malattie cardiovascolari.
*Organizzazione Mondiale della Sanità (2002)
Quando abbiamo a che fare con un paziente che soffre di parodontite, consigliamo sempre di fare accertamenti specifici, questo perché la malattia parodontale influenza il controllo e la progressione del diabete favorendo l’innalzamento della glicemia; in casi gravi può anche concorrere al suo sviluppo, perché peggiora il controllo degli zuccheri nel sangue.
In presenza di parodontite il vero pericolo è rappresentato dai numerosi batteri presenti nel cavo orale che, attraverso la circolazione, possono raggiungere numerosi organi, innescando pericolose reazioni infiammatorie.
Per evitare di sviluppare complicanze è sempre bene chiedere un’attenta valutazione dello specialista.
Scrivici o chiama per prenotare un appuntamento.
Dove siamo:
Viale Aventino 48, Roma
Recapiti:
Tel. 06 5740768
Email: info@giancaspro.net
Giorni e orari di apertura:
Lun. > Ven. 9:00 - 19:30